- trittico
- trìt·ti·cos.m.1a. TS stor. in Roma antica e nell'antica Grecia, insieme di tre tavolette cerate ripiegabili a libretto su cui si scriveva incidendole con lo stilo1b. TS arte polittico formato da tre elementi tenuti insieme dalla cornice e da cerniere2. TS teatr., lett., mus. estens., opera letteraria, teatrale o musicale divisa in tre parti autonome ma complementari3. TS burocr. documento doganale costituito di tre parti staccabili, necessario in passato per la temporanea uscita di un automezzo da un determinato paese4. TS filat. gruppo di tre francobolli emessi per la commemorazione di uno stesso personaggio o di un medesimo avvenimento5. BU insieme di tre oggetti uguali\DATA: 1879 nell'accez. 1b.ETIMO: dal gr. tríptukhos "piegato in tre", comp. di tri- "tri-" e ptúks, ptukhós "piega".
Dizionario Italiano.